Questa commessa ha previsto la realizzazione di un monoblocco composto da una stazione di dosatura a 4 teste con motorizzazione brushless e una stazione per la termosaldatura del film pellicola sul contenitore.
Il prodotto che viene riempito è una salsa di pomodoro particolarmente densa ed è risultato quindi necessario realizzare un sistema che permetta il riempimento del prodotto dal fondo del contenitore motivo per cui appunto è prevista la movimentazione in salita e discesa dei 4 ugelli erogatori.
La linea è stata configurata per gestire dei formati dai 400 gr e da 2 kg in contenitori in plastica e in banda stagnata.
La velocità di produzione dell’intera linea è di circa 35 pz/min sul formato da 400 grammi.
Foto impianto realizzato
Il gruppo di dosaggio installato è un volumetrico a 4 teste costruito interamente in acciaio inox e con apposite guarnizioni in grado di gestire il prodotto a temperatura fino a 100°. (foto 1)
E’ presente inoltre un gruppo di movimentazione meccanico e un attuatore elettronico con relativo staffaggio e motorizzazione per gestire al meglio il range di dosaggio e il sistema di salita e discesa degli ugelli erogatori.
A completamento dell’unità di dosaggio è stata installata una tramoggia da 150 Kg. di precarico con relativo sensore di livello.
L’intero gruppo è azionabile mediante specifica ricetta selezionabile tramite pannello touch screen dove è possibile visualizzare e modificare i vari parametri e azionamenti per una migliore gestione dei tempi di dosatura in base alla viscosità del prodotto.
Foto 1 – gruppo di dosaggio volumetrico motorizzato a 4 teste con sistema di salita e discesa ugelli erogatori
La stazione di termosaldatura (foto 2) si compone invece di una testa termosaldante a piastra singola per il formato da 2kg e una doppia per il formato da 400 gr. per aumentare la velocità della linea.
Le pinze di bloccaggio sono state realizzate su misura in base al contenitore e studiate appositamente gestire un veloce e facile cambio formato.
Foto 2 – dettaglio stazione di termosaldatura e pannello touch screen
In ingresso dal monoblocco è presente un tavolo rotante di carico con diametro di 1.000 mm mentre in uscita l’impianto verrà collegato, dopo l’unità di pastorizzazione, ad un monoblocco di tappatura a pressione. (foto 3)
Foto 3 – dettaglio stazione di tappatura a pressione
La linea è stata realizzata in circa 4 mesi dall’ordine e dal ricevimento dei campioni e risulta essere un’ottima soluzione da applicare ad una molteplicità di formati e prodotti per l’ambito alimentare e cosmetico dove vi sia la necessità di riempire e termosaldare i contenitori.
Il software dell’intera linea e dotato infine di un apposito ciclo di lavaggio e di un sistema che permette il collegamento da remoto per le attività di teleassistenza.