Questa commessa ha previsto la realizzazione di una linea automatica di riempimento e tappatura per conto di un’azienda di produzione di prodotti cosmetici confezionati in bottiglie di vetro con tappi a fungo o sotto tappi in plastica.
L’impianto è stato realizzato per gestire il dosaggio di prodotti liquidi, lievemente schiumogeni, e con un range che varia da un minimo di 100 ml fino ad un massimo di 500 ml.

Foto dell’impianto realizzato
Si compone di una struttura monoblocco in acciaio inox su cui sono installate due pompe di dosaggio volumetriche (range 20 ml – 680 ml) interamente realizzate in acciaio e con guarnizioni in EPDM e valvola erogatrice di Ø 15 con fori radiali per facilitare l’erogazione di un prodotto lievemente schiumogeno.
Le pompe sono posizionate nel fianco sinistro del monoblocco in posizione verticale (foto 1) e hanno un foro di prelievo posto a 60 mm da terra unite mediante un collettore in acciaio inox. Il collegamento di un tubo ad una cisterna di prelievo del prodotto avviene in modo facile e veloce mediante l’attacco di un clamp.

Foto 1 – Gruppo di dosaggio volumetrico verticale con collettore
L’interno del monoblocco (foto 2) è composto dalla stazione di dosaggio a due ugelli erogatori, il pick&place di posizionamento tappo e la testa di avvitatura pneumatica con pressione regolabile digitalmente.
Il canale di asservimento tappi nella stazione di pick&place è stato progettato appositamente con delle corsie laterali di sostegno per permettere al tappo a fungo di essere trasportato in posizione verticale evitando così il rischio di caduta.
Gli ugelli erogatori sono dotati di una valvola salva goccia appositamente realizzata per evitare gocciolamenti al termine della fase di riempimento della bottiglia mentre la stazione di tappatura ha un mandrino facilmente smontabile idoneo ad effettuare la pressione adeguata di avvitatura sui vari diametri di tappi.

Foto 2 – Dettaglio stazioni di dosatura e tappatura
Le operazioni di cambio formato hanno una durata media di 10 minuti mentre il ciclo di lavaggio è un componente attivabile direttamente dal PLC della macchina: tutti i componenti del gruppo di dosaggio (pompe, ugelli e tubazioni) inoltre sono smontabili rapidamente tramite attacchi clamp per una maggiore e più accurata pulizia.
Alla linea infine è possibile collegare dei tavoli di carico o accumulo contenitori, il sistema automatico di carico tappi, un’etichettatrice a fine linea ed eventuali ulteriori componenti desiderati che completano il ciclo di confezionamento.
Il progetto, realizzato in circa 3 mesi dalla ricezione dei campioni, garantisce una produttività in continuo di circa 1.600 pz/h sul formato da 100 ml.